Termini informatici |
There are currently 25 names in this directory beginning with the letter A.Accordo di peering:
è un accordo di cooperazione tra due ISP (Internet Service Provider) per scambiarsi sia informazioni sulla raggiungibilità delle loro reti sia pacchetti di dati.Account:
è un nome che identifica l’utente di un computer; è chiamato anche userid ed è composto generalmente da un nome utente e da una password. Viene utilizzato per riservare l’accesso ad alcune informazioni solo alle persone autorizzate. Negli indirizzi di posta elettronica l'account, assieme al DN (Domain Name), contribuisce alla formazione dell'indirizzo: account@nomedominio.ADSL:(Asymmetric Digital Subscriber Line)
sistema di trasmissione dati che usa più efficientemente il normale filo telefonico, consentendo velocità molto elevate rispetto al normale collegamento via modem.Agente:
software che ha il compito di cercare informazioni in rete su indicazioni fornite dall’utente. Uno di questi, molto usato In Internet, è lo spider, che effettua la ricerca di nuovi documenti web e ne inserisce gli indirizzi in archivi accessibili con un motore di ricerca.Alert box:
è una finestra di avviso che compare sullo schermo per dare all’utente un importante messaggio.Algoritmo dello stato di collegamento:
metodo utilizzato dai router per determinare il miglior percorso per un pacchetto. Oltre al numero di router impegnati, quelli che si servono dell’algoritmo dello stato di collegamento prendono in considerazione il traffico della rete e la velocità del collegamento per determinare il percorso migliore.Algoritmo di hashing:
è un algoritmo che riceve come input un testo e fornisce come output un valore basato sul testo.Algoritmo:
è un insieme di regole o procedure da seguire secondo una sequenza limitata di istruzioni per ottenere la soluzione di un problema in un numero finito di operazioni.Alias:
è un nome corto e facile da ricordare che sostituisce l’originale ed è associato a un indirizzo e-mail. Il nome alias viene salvato automaticamente dal software che gestisce la posta elettronica. Gli alias vengono utilizzati anche da alcuni sistemi operativi per cambiare i nomi dei comandi.Amministratore della rete:
è un operatore responsabile della manutenzione di una rete di computer, sia locale che geografica, e dell’assistenza tecnica agli utenti. Ha il compito di provvedere all’installazione di nuove stazioni di lavoro, di aggiungere o rimuovere altri utenti, assegnare password, controllare le risorse condivise.Ampiezza di banda:
l’intervallo di frequenze che un supporto di comunicazione può sostenere. Per supporti di rete in banda base, l’ampiezza di banda indica anche la quantità massima teorica dei dati che il supporto può trasferire. Per i supporti di rete a banda larga, l’ampiezza di rete è misurata dalle variazioni che ogni singola frequenza può supportare, meno il sovraccarico della complessiva conversione da analogico a digitale.Analizzatore di protocollo:
software o combinazione di hardware e software che può intercettare il traffico in rete e creare relazioni e grafici sulla base dei dati raccolti.Analogico:
il trattamento di un segnale che viene effettuato seguendo, in maniera “analoga”, il suo comportamento in natura. Si riferisce alle tecnologie di diffusione o archiviazione di immagini, suoni, ecc., che non richiede una traduzione in file, cioè in numeri. Si contrappone a “digitale” che invece indica una scomposizione di forme d’onda in numeri, che vengono poi ricostruite con un computer.Anonymizer:
un sito Internet attraverso il quale si può passare per navigare senza lasciare troppe tracce del proprio passaggio.Anonymous FTP:
servizio che rende disponibili documenti, programmi e altri tipi di file all’intera comunità Internet. Mentre per il normale uso di FTP (File Transfer Protocol, il servizio di ricezione e trasmissione documenti) occorre essere utenti specificamente autorizzati dal computer con il quale si vuole interagire, nell’Anonymous FTP chiunque può prelevare o inviare documenti, identificandosi come utente anonymous e dando come password qualsiasi cosa (in genere il proprio indirizzo e-mail).Anonymous remailer:
un sito Internet attraverso il quale si può scambiare e-mail senza rivelare il proprio indirizzo.Antivirus:
programma che controlla i file e i dati ricevuti da Internet per verificare che non contengano virus informatici. Generalmente è shareware e liberamente prelevabile da Internet.Applet:
è un piccolo programma Java, un’applicazione specializzata che può essere trasportata in Internet per essere utilizzata all’interno di un’altra applicazione per fornire funzioni supplementari alle pagine web e animarle.Archie:
è un programma attraverso il quale è possibile trovare file in archivi pubblici che possono essere scaricati tramite FTP.ASCII:(American Standard Code for Information Interchange):
è un codice di 8 bit, riferito ai documenti di solo testo, con cui è possibile rappresentare anche i codici di comando non stampabili.
Accordo di peering:
è un accordo di cooperazione tra due ISP (Internet Service Provider) per scambiarsi sia informazioni sulla raggiungibilità delle loro reti sia pacchetti di dati.
Account:
è un nome che identifica l’utente di un computer; è chiamato anche userid ed è composto generalmente da un nome utente e da una password. Viene utilizzato per riservare l’accesso ad alcune informazioni solo alle persone autorizzate. Negli indirizzi di posta elettronica l'account, assieme al DN (Domain Name), contribuisce alla formazione dell'indirizzo: account@nomedominio.
ADSL:(Asymmetric Digital Subscriber Line)
sistema di trasmissione dati che usa più efficientemente il normale filo telefonico, consentendo velocità molto elevate rispetto al normale collegamento via modem.
Agente:
software che ha il compito di cercare informazioni in rete su indicazioni fornite dall’utente. Uno di questi, molto usato In Internet, è lo spider, che effettua la ricerca di nuovi documenti web e ne inserisce gli indirizzi in archivi accessibili con un motore di ricerca.
Alert box:
è una finestra di avviso che compare sullo schermo per dare all’utente un importante messaggio.
Algoritmo dello stato di collegamento:
metodo utilizzato dai router per determinare il miglior percorso per un pacchetto. Oltre al numero di router impegnati, quelli che si servono dell’algoritmo dello stato di collegamento prendono in considerazione il traffico della rete e la velocità del collegamento per determinare il percorso migliore.
Algoritmo di hashing:
è un algoritmo che riceve come input un testo e fornisce come output un valore basato sul testo.
Algoritmo:
è un insieme di regole o procedure da seguire secondo una sequenza limitata di istruzioni per ottenere la soluzione di un problema in un numero finito di operazioni.
Alias:
è un nome corto e facile da ricordare che sostituisce l’originale ed è associato a un indirizzo e-mail. Il nome alias viene salvato automaticamente dal software che gestisce la posta elettronica. Gli alias vengono utilizzati anche da alcuni sistemi operativi per cambiare i nomi dei comandi.
Amministratore della rete:
è un operatore responsabile della manutenzione di una rete di computer, sia locale che geografica, e dell’assistenza tecnica agli utenti. Ha il compito di provvedere all’installazione di nuove stazioni di lavoro, di aggiungere o rimuovere altri utenti, assegnare password, controllare le risorse condivise.
Ampiezza di banda:
l’intervallo di frequenze che un supporto di comunicazione può sostenere. Per supporti di rete in banda base, l’ampiezza di banda indica anche la quantità massima teorica dei dati che il supporto può trasferire. Per i supporti di rete a banda larga, l’ampiezza di rete è misurata dalle variazioni che ogni singola frequenza può supportare, meno il sovraccarico della complessiva conversione da analogico a digitale.
Analizzatore di protocollo:
software o combinazione di hardware e software che può intercettare il traffico in rete e creare relazioni e grafici sulla base dei dati raccolti.
Analogico:
il trattamento di un segnale che viene effettuato seguendo, in maniera “analoga”, il suo comportamento in natura. Si riferisce alle tecnologie di diffusione o archiviazione di immagini, suoni, ecc., che non richiede una traduzione in file, cioè in numeri. Si contrappone a “digitale” che invece indica una scomposizione di forme d’onda in numeri, che vengono poi ricostruite con un computer.
Anonymizer:
un sito Internet attraverso il quale si può passare per navigare senza lasciare troppe tracce del proprio passaggio.
Anonymous FTP:
servizio che rende disponibili documenti, programmi e altri tipi di file all’intera comunità Internet. Mentre per il normale uso di FTP (File Transfer Protocol, il servizio di ricezione e trasmissione documenti) occorre essere utenti specificamente autorizzati dal computer con il quale si vuole interagire, nell’Anonymous FTP chiunque può prelevare o inviare documenti, identificandosi come utente anonymous e dando come password qualsiasi cosa (in genere il proprio indirizzo e-mail).
Anonymous remailer:
un sito Internet attraverso il quale si può scambiare e-mail senza rivelare il proprio indirizzo.
Antivirus:
programma che controlla i file e i dati ricevuti da Internet per verificare che non contengano virus informatici. Generalmente è shareware e liberamente prelevabile da Internet.
Applet:
è un piccolo programma Java, un’applicazione specializzata che può essere trasportata in Internet per essere utilizzata all’interno di un’altra applicazione per fornire funzioni supplementari alle pagine web e animarle.
Archie:
è un programma attraverso il quale è possibile trovare file in archivi pubblici che possono essere scaricati tramite FTP.
ASCII:(American Standard Code for Information Interchange):
è un codice di 8 bit, riferito ai documenti di solo testo, con cui è possibile rappresentare anche i codici di comando non stampabili.