Glossario

Termini informatici

# A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
There are currently 20 names in this directory beginning with the letter I.
Imaging:
sistema hardware e sotfware che permette di acquisire e archiviare immagini o documenti tramite uno scanner.
Importare:
caricare, all’interno di un documento, un oggetto o un’immagine in un formato diverso rispetto a quello che si sta utilizzando.
Inch:pollice; corrisponde a 2,54 cm.
pollice; corrisponde a 2,54 cm.
Incollare:
inserire, all’interno di un documento, un testo o un’immagine dopo averli copiati o tagliati da un altro documento.
Indirizzo e-mail:
indirizzo che identifica la casella di posta elettronica di un determinato utente.
Indirizzo IP dinamico:
l’indirizzo che viene assegnato dal provider di Internet quando l’utente si collega alla rete; di solito, questo indirizzo cambia ogni volta che avviene il collegamento.
Indirizzo IP statico:
l’indirizzo che viene assegnato in modo permanente dal provider di Internet ai suoi clienti.
Indirizzo IP:
l’identificativo di un computer collegato a Internet. È composto da quattro numeri o da un nome alfabetico: nel primo caso si definisce anche indirizzo numerico; nel secondo si chiama indirizzo mnemonico.
Input:
immettere; immissione di dati da parte dell’utente in un programma. Con questo termine si identificano anche i dispositivi di ingresso, cioè quelli che consentono l’inserimento di dati nel computer.
Installazione:
l’insieme delle operazioni necessarie che servono a inserire nel disco rigido i componenti necessari a far funzionare correttamente un programma.
Internet Explorer:
il browser grafico di Microsoft per navigare su internet.
Internet Phone:
programmi che consentono di usare Internet come un normale telefono passando per le tariffa urbana anche per una chiamata intercontinentale.
Internet Protocol (IP):
uno dei protocolli che stanno alla base di Internet. L’IP trasporta gli indirizzi del mittente e del destinatario di ogni pacchetto. Ogni nodo della rete dispone di un indirizzo IP unico che consente di identificarlo con assoluta certezza.
Intranet:
una rete privata in cui l’accesso è riservato agli utenti autorizzati; viene utilizzato un sistema di protezione, chiamato firewall, che vieta l’accesso agli utenti non autorizzati.
IP address:
indirizzo di Internet; nome numerico che permette di identificare in modo univoco un computer di Internet. Ogni indirizzo è formato da quattro byte e ogni byte rappresenta un numero decimale da 0 a 255. L’indirizzo spesso è rappresentato da quattro numeri decimali separati da un punto (.).
Ipertesto:
sistema che permette agli utenti di stabilire interconnessioni fra più file per poter passare da un argomento/documento all’altro con un semplice clic del mouse.
IPNG (Internet Protocol Next Generation):
standard per la definizione degli indirizzi Internet per risolvere il problema del rapido esaurimento degli indirizzi disponibili secondo il vecchio standard.
ISDN (Integrated Service Data (Digital) Network):
rete telefonica digitale integrata, un termine usato per definire le nuove linee del telefono destinate a sostituire progressivamente la rete commutata (Rtc) attualmente in uso. Non richiede l'uso di modem, ma di speciali adattatori.
ISP (Internet Service Provider):
fornitore di servizi Internet, un'azienda che mette a disposizione degli utenti uno o più computer (chiamati server) che fanno da intermediari tra il PC e la rete.
Item:
elemento, voce in un database.

Torna in alto