Termini informatici |
There are currently 26 names in this directory beginning with the letter B.Backbone:
dorsale; una linea di trasmissione dati ad alta velocità e di lunghezza considerevole che connette altre linee più corte e di solito più lente.Backdoor:
“passaggio segreto”; è un metodo, a volte nascosto in un programma, che consente di accedere a un computer dall’esterno senza che nessuno si accorga di nulla.Background:
programma che viene eseguito in sottofondo. Indica anche i colori o le immagini utilizzate come sfondo nelle pagine web.Backup differenziale:
backup in cui sono copiati tutti i file modificati dall’ultimo backup completo.Backup:
salvataggio; operazione che consiste nel copiare dei file su un supporto di riserva per salvaguardarne i contenuti in caso di guasti al supporto principale.Barra degli strumenti:
la zona della finestra del browser, generalmente collocata sotto la barra dei menu, che permette di accedere con il mouse ai comandi più comunemente usati all’interno di un’applicazione.Barra dei menu:
riga collocata sotto la barra del titolo del documento dove vengono visualizzati i nomi dei principali menu dei comandi.Barra di scorrimento:
barra, verticale o orizzontale, posta al lato e sotto la finestra, che serve per far scorrere il contenuto della finestra in alto e in basso, a destra e a sinistra.Barra di stato:
riga situata nella parte bassa dello schermo che fornisce informazioni sul processo in corso.Barra spaziatrice:
posto sulla tastiera, è quel tasto più largo degli altri che serve a inserire il carattere si spazio tra una parola e l’altra.Batch:
(procedura), file che contiene elenchi di comandi per il sistema operativo. Il lancio di un file batch comporta l’esecuzione, da parte del computer, delle istruzioni contenute nel file in maniera sequenziale.Bit (BInary digiT):
unità di informazione più piccola riconoscibile dal computer. Può avere solo due valori, 0 o 1; 8 bit formano un byte.Blind carbon copy:
sezione dell’e-mail in cui si specificano gli indirizzi di coloro che devono ricevere copie per conoscenza del messaggio quando si vuole che l’elenco dei riceventi rimanga riservato.Bluetooth:
tecnologia che permette la trasmissione di dati tra dispositivi elettronici utilizzando onde radio che consentono collegamenti a corto raggio.Bookmark:
nel World Wide Web, uno o più indirizzi di pagine web, memorizzati dal browser, in modo da evitare di doverli digitare ogni volta che si vuole leggere di nuovo una pagina già visitata.Boot:
(caricare), procedura di avvio del computer che precede il caricamento del sistema operativo, in cui il calcolatore controlla che le sue componenti funzionino correttamente. Spesso include anche una fase di autodiagnosi del sistema.Bridge:
apparecchiatura di collegamento tra due reti che consente il trasferimento dei dati, indipendentemente dal protocollo di trasmissione utilizzato. Filtra il traffico in base all’indirizzo hardware di destinazione del pacchetto.Browser:
un’applicazione software che opera come interfaccia tra utenti e Internet. Serve a visualizzare i documenti HTML e a navigare sul World Wide Web.Buffer:
area di memoria dove vengono immagazzinati temporaneamente i dati in attesa di essere processati.Bug:
(insetto, cimice), errore o difetto in un programma sfuggito all’attenzione dei suoi sviluppatori, oppure danni introdotti deliberatamente da un virus.
Backbone:
dorsale; una linea di trasmissione dati ad alta velocità e di lunghezza considerevole che connette altre linee più corte e di solito più lente.
Backdoor:
“passaggio segreto”; è un metodo, a volte nascosto in un programma, che consente di accedere a un computer dall’esterno senza che nessuno si accorga di nulla.
Background:
programma che viene eseguito in sottofondo. Indica anche i colori o le immagini utilizzate come sfondo nelle pagine web.
Backup differenziale:
backup in cui sono copiati tutti i file modificati dall’ultimo backup completo.
Backup:
salvataggio; operazione che consiste nel copiare dei file su un supporto di riserva per salvaguardarne i contenuti in caso di guasti al supporto principale.
Barra degli strumenti:
la zona della finestra del browser, generalmente collocata sotto la barra dei menu, che permette di accedere con il mouse ai comandi più comunemente usati all’interno di un’applicazione.
Barra dei menu:
riga collocata sotto la barra del titolo del documento dove vengono visualizzati i nomi dei principali menu dei comandi.
Barra di scorrimento:
barra, verticale o orizzontale, posta al lato e sotto la finestra, che serve per far scorrere il contenuto della finestra in alto e in basso, a destra e a sinistra.
Barra di stato:
riga situata nella parte bassa dello schermo che fornisce informazioni sul processo in corso.
Barra spaziatrice:
posto sulla tastiera, è quel tasto più largo degli altri che serve a inserire il carattere si spazio tra una parola e l’altra.
Batch:
(procedura), file che contiene elenchi di comandi per il sistema operativo. Il lancio di un file batch comporta l’esecuzione, da parte del computer, delle istruzioni contenute nel file in maniera sequenziale.
Bit (BInary digiT):
unità di informazione più piccola riconoscibile dal computer. Può avere solo due valori, 0 o 1; 8 bit formano un byte.
Blind carbon copy:
sezione dell’e-mail in cui si specificano gli indirizzi di coloro che devono ricevere copie per conoscenza del messaggio quando si vuole che l’elenco dei riceventi rimanga riservato.
Bluetooth:
tecnologia che permette la trasmissione di dati tra dispositivi elettronici utilizzando onde radio che consentono collegamenti a corto raggio.
Bookmark:
nel World Wide Web, uno o più indirizzi di pagine web, memorizzati dal browser, in modo da evitare di doverli digitare ogni volta che si vuole leggere di nuovo una pagina già visitata.
Boot:
(caricare), procedura di avvio del computer che precede il caricamento del sistema operativo, in cui il calcolatore controlla che le sue componenti funzionino correttamente. Spesso include anche una fase di autodiagnosi del sistema.
Bridge:
apparecchiatura di collegamento tra due reti che consente il trasferimento dei dati, indipendentemente dal protocollo di trasmissione utilizzato. Filtra il traffico in base all’indirizzo hardware di destinazione del pacchetto.
Browser:
un’applicazione software che opera come interfaccia tra utenti e Internet. Serve a visualizzare i documenti HTML e a navigare sul World Wide Web.
Buffer:
area di memoria dove vengono immagazzinati temporaneamente i dati in attesa di essere processati.
Bug:
(insetto, cimice), errore o difetto in un programma sfuggito all’attenzione dei suoi sviluppatori, oppure danni introdotti deliberatamente da un virus.