Glossario

Termini informatici

# A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
There are currently 30 names in this directory beginning with the letter C.
Cache:
un’area di memoria dove vengono salvate le copie delle pagine web più frequentemente o recentemente utilizzate.
Campo:
la più piccola unità informativa contenuta in un database; è una serie omogenea di dati con un valore differente per ogni record.
Cancelbot:
programma in grado di cercare su Internet i messaggi ritenuti pestiferi, come lo spam e cancellarli prima che arrivino a destinazione.
Carbon copy:
sezione dell’e-mail in cui si specificano gli indirizzi di coloro che devono ricevere copie per conoscenza del messaggio. L’elenco dei riceventi viene inviato a tutti.
Case sensitive:
la caratteristica di un programma o la funzione degli editor di testi sensibile all’uso di maiuscole e minuscole.
Casella di posta elettronica:
spazio dove vengono salvati tutti gli e-mail inviati all’indirizzo di posta associato; è messo a disposizione dal server di posta di un provider.
Cella:
nei fogli di calcolo è il quadrato dato dall’intersezione tra una colonna e una riga di una tabella.
CGI (Common Gateway Interface):
un insieme di regole che specificano come devono essere passati i parametri dai programmi ai server web.
Ciberspazio:
luogo immaginario dove avvengono tutte le attività connesse a Internet. È un ambiente virtuale che viene immaginato come se si trovasse dietro lo schermo del computer; è costituito dall’insieme di tutti i siti Internet e di tutte le utenze a essi collegate.
Ciphertext:
un messaggio cifrato o codificato.
Client pull:
un modello di documento dinamico in cui il browser (o client) inizia a modificare il documento. Viene utilizzato per fare in modo che un documento aggiorni se stesso o carichi un documento completamente nuovo.
Client:
un computer (o un programma) che utilizza le risorse di un altro computer (o programma) chiamato server, per un determinato scopo.
Client/server:
lo schema in cui molti client indirizzano le richieste a un numero limitato di server. I server rispondono alle richieste dei client.
Clip art:
una collezione di immagini che sono state sviluppate utilizzando appositi strumenti grafici.
Closed list:
una mailing list il cui proprietario può accettare o rifiutare gli utenti da includere nella lista.
Collaborative computer:
una piattaforma che consente a più utenti di condividere risorse comuni (dati e software).
Compattatore:
programma specializzato nel ridurre le dimensioni dei file grazie a un particolare metodo di codifica dei dati. Molto usato nella trasmissione dei dati, dal momento che permette di ridurne i tempi di trasferimento.
Compressione:
processo che riduce le dimensioni di un file per accorciarne il tempo di trasmissione. Un file compresso deve essere decompresso per poterlo usare.
Connettività:
capacità di intercomunicazione tra sistemi o computer diversi.
Cookie:
un file dove il browser salva determinate informazioni su un utente. Queste informazioni possono essere lette da un server del web cui accede il browser. Questi messaggi servono alle aziende, o agli amministratori dei server, per controllare/monitorare le consultazioni del loro sito.
Copyright:
un insieme di diritti legali che tutelano un individuo o una società che ha prodotto un’opera dell’ingegno.
Core:
il nucleo centrale e più importante di un sistema o di un software.
CPI:
(Character Per Inch), caratteri per pollice. Indica il numero di caratteri che possono essere stampati nello spazio orizzontale di un pollice (2,54 cm).
CPU:
(Central Processing Unit), unità di elaborazione centrale, o microprocessore. È il “cervello” del computer, la parte in cui ha luogo l’esecuzione effettiva delle operazioni sui dati e dei calcoli. È composto da un’unità di controllo che interpreta ed esegue il programma e da un’unità logico-aritmetica che esegue i calcoli e le operazioni logiche.
Crack:
programma in grado di generare (illegalmente) codici di registrazione di programmi non freeware.
Cracker:
sono gli hacker della peggiore specie, che si introducono illegalmente in una rete di computer solo per distruggere dati e applicazioni.
Crittografia a chiave pubblica:
chiamata anche crittografia asimmetrica, è un metodo in cui vengono utilizzate due chiavi diverse, una pubblica e una privata. I dati crittografati con una delle due chiavi possono essere decodificati con l’altra.
Crittografia:
metodo per codificare i dati in modo che solo chi possiede la chiave di decifrazione possa leggerli.
Cross-posting:
l’invio di un medesimo messaggio a più newsgroup.
CSS (Cascading Style Sheets):
uno strumento di progettazione delle pagine web le cui procedure permettono di migliorare il tempo di caricamento delle pagine. Sono fogli di stile che determinano le modalità di visualizzazione del documento.

Torna in alto