Termini informatici |
There are currently 23 names in this directory beginning with the letter F.Fading:
nei monitor, è l’affievolimento della fluorescenza che ha luogo subito dopo che un elettrone “accende” un pixel del monitor.FAQ (Frequently Asked Questions):
elenco delle domande poste più frequentemente in merito a un prodotto hardware o software.Feedback:
effetto retroattivo di un evento su chi lo ha generato. Nei programmi informatici viene utilizzato al fine di adattarli ai risultati che si intende ottenere.File di log:
un file in cui viene registrato automaticamente tutto quello che compare sullo schermo durante una sessione di collegamento con Telnet.File:
insieme organizzato di dati; può contenere un testo, un’immagine, un programma, un filmato, un suono, un brano musicale o altro ancora. È contraddistinto da un nome ed è composto di bit e byte.Finestra di dialogo:
è la finestra che si apre automaticamente sullo schermo quando il programma ha bisogno di informazioni da parte dell’utente per poter eseguire un’operazione.Finestra:
una parte dello schermo, di dimensioni variabili, che può contenere dati di qualsiasi tipo. Se sullo schermo ci sono più finestre aperte, quella su cui si sta lavorando è chiamata “finestra attiva” e ha i bordi più luminosi delle altre.Firewall:
programma automatico di sicurezza cha fa da filtro tra una rete di un’organizzazione (azienda, scuola, università e simili) e Internet, accettando esclusivamente le richieste di connessione provenienti da particolari indirizzi e rifiutando qualsiasi altro tentativo di accesso.Firmware:
software installato permanentemente nel sistema, residente nella ROM, che non può essere alterato dall’utente. È scritto esclusivamente per il funzionamento delle apparecchiature elettriche, elettroniche o elettromeccaniche.Flag:
segno usato per selezionare un casella al fine di indicare l’opzione scelta. È più comunemente noto come “segno di spunta”.Foglio di calcolo:
documento elettronico costituito da un insieme di righe e colonne che formano una griglia di celle in ognuna delle quali è possibile eseguire calcoli di qualsiasi tipo. È possibile creare tabelle correlate tra loro per effettuare complesse analisi e simulazioni.Font:
carattere usato nei documenti visualizzati, che può assumere diversi aspetti, dimensioni, stili.Foreground:
in primo piano; è il contrario di background e indica che un processo applicativo deve avvenire con alta priorità perché è quello che interagisce con l’utente.Form:
modulo virtuale composto da una serie di campi che possono essere compilati dall’utente e spediti online.Formattazione:
[1] processo attraverso il quale la superficie di un disco viene magnetizzata in maniera tale da renderla nuovamente utilizzabile con la cancellazione totale di tutti i dati inseriti precedentemente. [2] nei documenti di testo, è l’insieme degli elementi di stile, come l’impiego di margini, rientri e caratteri di diverse dimensioni.Frame:
Elemento HTML che permette di creare due o più riquadri indipendenti nella finestra del browser. Ogni frame può contenere una pagina web.Freeware:
software scritto da programmatori dilettanti ma non per questo inferiore al software commerciale. Può essere distribuito, copiato e utilizzato gratuitamente, anzi non deve essere oggetto di lucro. L’autore ne detiene il copyright e ne rimane quindi proprietario, ma concede agli altri di usarlo gratuitamente.
Fading:
nei monitor, è l’affievolimento della fluorescenza che ha luogo subito dopo che un elettrone “accende” un pixel del monitor.
FAQ (Frequently Asked Questions):
elenco delle domande poste più frequentemente in merito a un prodotto hardware o software.
Feedback:
effetto retroattivo di un evento su chi lo ha generato. Nei programmi informatici viene utilizzato al fine di adattarli ai risultati che si intende ottenere.
File di log:
un file in cui viene registrato automaticamente tutto quello che compare sullo schermo durante una sessione di collegamento con Telnet.
File:
insieme organizzato di dati; può contenere un testo, un’immagine, un programma, un filmato, un suono, un brano musicale o altro ancora. È contraddistinto da un nome ed è composto di bit e byte.
Finestra di dialogo:
è la finestra che si apre automaticamente sullo schermo quando il programma ha bisogno di informazioni da parte dell’utente per poter eseguire un’operazione.
Finestra:
una parte dello schermo, di dimensioni variabili, che può contenere dati di qualsiasi tipo. Se sullo schermo ci sono più finestre aperte, quella su cui si sta lavorando è chiamata “finestra attiva” e ha i bordi più luminosi delle altre.
Firewall:
programma automatico di sicurezza cha fa da filtro tra una rete di un’organizzazione (azienda, scuola, università e simili) e Internet, accettando esclusivamente le richieste di connessione provenienti da particolari indirizzi e rifiutando qualsiasi altro tentativo di accesso.
Firmware:
software installato permanentemente nel sistema, residente nella ROM, che non può essere alterato dall’utente. È scritto esclusivamente per il funzionamento delle apparecchiature elettriche, elettroniche o elettromeccaniche.
Flag:
segno usato per selezionare un casella al fine di indicare l’opzione scelta. È più comunemente noto come “segno di spunta”.
Foglio di calcolo:
documento elettronico costituito da un insieme di righe e colonne che formano una griglia di celle in ognuna delle quali è possibile eseguire calcoli di qualsiasi tipo. È possibile creare tabelle correlate tra loro per effettuare complesse analisi e simulazioni.
Font:
carattere usato nei documenti visualizzati, che può assumere diversi aspetti, dimensioni, stili.
Foreground:
in primo piano; è il contrario di background e indica che un processo applicativo deve avvenire con alta priorità perché è quello che interagisce con l’utente.
Form:
modulo virtuale composto da una serie di campi che possono essere compilati dall’utente e spediti online.
Formattazione:
[1] processo attraverso il quale la superficie di un disco viene magnetizzata in maniera tale da renderla nuovamente utilizzabile con la cancellazione totale di tutti i dati inseriti precedentemente. [2] nei documenti di testo, è l’insieme degli elementi di stile, come l’impiego di margini, rientri e caratteri di diverse dimensioni.
Frame:
Elemento HTML che permette di creare due o più riquadri indipendenti nella finestra del browser. Ogni frame può contenere una pagina web.
Freeware:
software scritto da programmatori dilettanti ma non per questo inferiore al software commerciale. Può essere distribuito, copiato e utilizzato gratuitamente, anzi non deve essere oggetto di lucro. L’autore ne detiene il copyright e ne rimane quindi proprietario, ma concede agli altri di usarlo gratuitamente.