Glossario

Termini informatici

# A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
There are currently 34 names in this directory beginning with the letter S.
Scanner:
un dispositivo che trasforma le immagini in file digitali.
Screen:
monitor, schermo.
Script:
registrazione dei comandi che si immettono in un programma, in modo da poter rieseguire la medesima sequenza in modo automatico quando serve nuovamente.
Scroll:
spostamento di un testo sul video, in senso orizzontale o verticale, per visualizzare i caratteri che altrimenti resterebbero nascosti.
SCSI (Small Computer System Interface):
Interfaccia parallela usata per collegare il computer alle periferiche. Su un'unica porta SCSI possono essere collegati fino a sette diversi dispositivi come ad esempio: HD, scanner, masterizzatori ecc.
Search:
ricerca, esplorazione.
Server Web:
un computer che soddisfa le richieste di pagine Web da parte degli utenti.
Server:
un computer che rende disponibili le sue risorse ad altri computer che fanno parte della stesa rete e si chiamano client.
Setting:
impostazione, configurazione.
Setup:
predisposizione di un sistema di elaborazione sia software che hardware.
Shareware:
software scritto da appassionati, spesso con risultati di ottimo livello, e liberamente distribuibile.
Signature:
un motto spiritoso o una serie di informazioni che vengono messe in coda a ogni e-mail per vari scopi, fra cui l’identificazione del mittente.
Sito web:
è un'insieme di pagine correlate fra loro dove si trovano delle informazioni utili.
Slide:
diapositiva. Viene chiamata così una schermata facente parte di una presentazione.
Small caps:
maiuscoletto (MAIUSCOLETTO).
Smart:
intelligente, svelto
SmartPhone:
telefono intelligente; dispositivo mobile che aggiunge alle funzionalità di un telefono cellulare quelle di gestione dei dati personali e di multimedialità. Consente inoltre di installare ulteriori applicazioni (App) che aggiungono nuove funzionalità.
SMTP (Simple Mail Transfer Protocol):
è il protocollo standard di Internet per trasferire i messaggi di posta elettronica da un computer all’altro.
Snapshot:
istantanea; fotografia dello schermo salvata come file su disco o inviata alla stampante.
Software:
i programmi che fanno funzionare un computer.
Sorgente:
è il codice di un programma così come è stato scritto dal programmatore.
Spam:
un messaggio irritante, volgare o comunque contrario alla Netiquette diffuso a un numero molto elevato di utenti usando appositi programmi.
Spider (ragno):
nome generico di qualsiasi programma automatico che esplora il World Wide Web alla ricerca di informazioni.
SSI (Server-Side Include):
un modo per inviare un comando a un server Web dall’interno di un documento HTML.
SSL (Secure Socket Layer):
sistema di cifratura dei dati usato dai browser per scambiare informazioni in modo protetto con i siti Internet commerciali.
Stack TCP/IP:
programma che fa da interprete fra il modo di “parlare” di un computer e quello di Internet.
Stemming:
un processo speciale svolto da alcuni motori di ricerca che consiste nel variare le lettere finali delle parole delle query.
Streaming video:
trasmissione video effettuata tramite Internet.
Streaming:
trasferimento di dati ininterrotto.
Stringa di inizializzazione:
nei collegamenti Internet realizzati attraverso un modem, la sequenza di comandi inviati al modem per predisporlo a operare sulle linee telefoniche del paese in cui ci si trova.
Stringa:
qualunque struttura formata da una sequenza di caratteri, che rappresenta un testo di significato compiuto.
Subject:
l’argomento di un messaggio. In genere viene specificato in un’apposita sezione del programma che si usa per comporre i messaggi.
Submit:
il pulsante che permette all’utente di confermare i dati di un form HTML.
Switch:
commutatore, deviatore. Dispositivo che consente la connessione tra computer.

Torna in alto