Glossario

Termini informatici

# A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
There are currently 22 names in this directory beginning with the letter H.
Hacker:
un bravo programmatore che trova soluzioni geniali, senza intenti maliziosi, o un esperto che sfrutta il proprio hardware e software al limite delle proprie possibilità.
Handle o nick o nickname:
nome d’arte o pseudonimo con il quale un utente si identifica in un’area di chat, spesso per motivi di privacy o di maggiore brevità.
Handshaking:
“stringersi la mano”, è la procedura che adottano i modem quando si incontrano: all’inizio del collegamento, ognuno dei modem informa l’altro delle sue caratteristiche di funzionamento e di trasmissione e fra i due si stabilisce un’intesa su come passarsi i byte dei dati e dei messaggi lungo la linea telefonica.
Hang:
stallo, situazione in cui il computer non accetta più i comandi dell’utente e la sua attività sembra essere completamente sospesa.
Hangup:
riagganciare, è il comando che si deve dare alla fine di un collegamento per rendere di nuovo libera la linea telefonica.
Hard disk:
disco rigido; è un supporto magnetico per la registrazione e la lettura dei dati.
Hardware:
i componenti elettronici di un computer.
Hashtag:
fusione dei termini hash (cancelletto) e tag (etichetta); si usa per indicare alcuni tag usati nei social network per classificare meglio un messaggio. Vanno utilizzati prima di una parola considerata “chiave”.
Header:
intestazione; in un messaggio di posta elettronica, la parte che contiene gli estremi del mittente e del destinatario. Precede il testo e contiene informazioni sulla sua provenienza e destinazione.
Helper:
un programma indipendente che viene utilizzato per elaborare o visualizzare i dati che un browser non è in grado di gestire.
Hertz:
unità di misura della frequenza; indica il numero di oscillazioni al secondo di un’onda acustica o elettromagnetica.
Hit:
un indirizzo URL che un motore di ricerca restituisce come risposta a una query.
Home banking:
il controllo del proprio conto corrente (privato o aziendale) senza andare fisicamente alla banca. Si effettua interagendo via Internet con i computer della banca e dando le varie disposizioni necessarie per i bonifici, informazioni, operazioni di borsa, ricevute bancarie, ecc. Il tutto è pesantemente protetto da vari livelli di sicurezza antipirateria.
Home page:
la pagina web che viene caricata automaticamente quando l’utente avvia un browser; è anche la prima pagina di una presentazione web.
Host:
un computer di Internet che consente ad altri di collegarsi per visitarlo; equivale a nodo e sito.
Hosting:
servizio, a pagamento o gratuito, che consente di affittare spazio su Internet per pubblicare un sito web o per altri servizi.
Hostname:
il nome dato a una macchina che fa da host.
Housing:
sistema che permette di avere un proprio sito Internet, con dominio autonomo, senza dover affrontare le spese di installazione e di collegamento di un server indipendente.
HREF:
un tag HTML che indica un link ipertestuale o un indirizzo URL cui è possibile accedere.
HTML (Hyper Text Markup Language):
linguaggio usato per includere le istruzioni di composizione grafica nelle pagine del World Wide Web.
HTML converter:
un programma che riceve in input un documento e lo trasforma in un documento HTML.
HTML editor:
uno strumento di editing che aiuta a creare documenti HTML.

Torna in alto