Glossario

Termini informatici

# A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
There are currently 22 names in this directory beginning with the letter D.
Daemon:
programma automatico per Unix, normalmente invisibile all’utente. È dedicato alla gestione di varie funzioni, come ad esempio il traffico di e-mail. Il suo nome viene evocato nei messaggi automatici che avvisano di problemi nel recapito di e-mail.
Database relazionale:
tipo di database formato da diversi file separati che sono correlati tra loro attraverso campi chiave. È possibile accedere alle informazioni contenute in un file attraverso altri file grazie alle relazioni stabilite tra questi.
Database:
raccolta di informazioni correlate fra loro, registrate in una memoria di massa (archivio) e consultabili da un vasto numero di utenti. Gli elementi principali di un database sono i record, suddivisi, a loro volta, in campi.
Debug:
processo di rimozione degli errori sia dai programmi che dai dispositivi hardware.
Default:
indica quello che succede durante l’esecuzione di un programma se non si danno istruzioni esplicite di agire diversamente. Un “valore di default” è un valore adottato automaticamente da un programma a meno che non gli si dica esplicitamente di adottarne un altro.
Deframmentazione:
operazione che consiste nel raggruppamento dei file in aree contigue dell’hard disk; i file troppo lunghi, infatti, tendono a spezzettarsi sulla superficie del disco occupando più spazio del dovuto e rallentando l’esecuzione dei programmi.
Delete:
cancella. Tasto che permette la cancellazione del carattere che si trova a destra del cursore.
Delivery Status Notification:
messaggi automatici generati dai sistemi di posta elettronica che danno informazioni sullo stato dell’e-mail inviato.
Dialer:
programma che permette la connessione a Internet tramite la linea telefonica o un collegamento ISDN.
Digest:
raccolta di articoli correlati che vengono inviati come un unico articolo a un newsgroup.
Digitalizzare:
trasformare un’informazione analogica in un formato digitale che può essere elaborato da un computer.
Directory:
elenco degli archivi contenuti in un’unità di memoria, organizzati gerarchicamente secondo una struttura ad albero (tree). In alcuni sistemi operativi le directory si chiamano cartelle.
Display:
dispositivo di visualizzazione di informazioni e dati alfanumerici, impiegato nelle apparecchiature elettroniche.
Dithering:
processo che approssima il colore di ogni pixel in un’immagine utilizzando una combinazione di colori scelti da una particolare tavolozza.
DNS:(Domain Name System):
il metodo utilizzato per convertire i nomi simbolici Internet nei loro corrispondenti numerici (indirizzi IP).
Dominio:
nome alfabetico che identifica un server su Internet ed è formato dal nome assegnato al computer del service provider e da un suffisso che indica il tipo del dominio o l’appartenenza geografica.
Dot:
punto, unità grafica usata nei monitor; è sinonimo di pixel e determina la qualità dell’immagine.
Download:
prelievo di un file da un altro computer; trasferimento di dati da un computer remoto al proprio. Il contrario di upload.
DPI:(Dots Per Inch), punti per pollice.
È l’unità di misura che serve a definire la risoluzione di una stampante o un monitor, ecc. Misura il numero di punti in un pollice quadrato.
DRAM (Dinamic Random Access Memory):
è il tipo di memoria più comunemente usata nei computer e costituisce la memoria centrale, definita per brevità RAM.
Driver:
software di controllo, fornito dal costruttore dell’apparecchiatura, che consente di gestire le periferiche installate nel computer.
Dual core:
architettura con due processori integrati che permettono di svolgere due calcoli contemporaneamente e quindi velocizzano il funzionamento dei computer di questo tipo.

Torna in alto