Glossario

Termini informatici

# A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
There are currently 36 names in this directory beginning with the letter P.
Packet switching:
la tecnologia impiegata per indirizzare i messaggi in Internet.
Packet:
una piccola porzione di messaggio che viene trasportata in Internet.
Pagina web:
un documento multimediale accessibile via Internet.
Palmare:
computer di dimensioni ridotte tali da poter stare in una mano.
Partizione:
suddivisione di un hard disk in più unità logiche in modo tale che possa essere utilizzato come più dischi distinti.
Password:
un codice riservato che consente l’accesso a Internet o a dati che sono stati protetti con la crittografia.
Path:
percorso; la descrizione completa delle sezioni e sottosezioni nelle quali è memorizzato un documento.
Pear to Pear:
linea che collega direttamente due terminali senza passaggi intermedi.
PEC:Posta Elettronica Certificata.
È il sistema che attesta l’invio e la ricezione di un e-mail e ha lo stesso valore giuridico-legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno.
peer to peer (P2P):
collegamento in rete senza gerarchia tra più computer. Mediante tale configurazione qualsiasi nodo è in grado di terminare una transizione. Rappresenta la condivisione di risorse tra computer, tipo file, informazioni.
Pendrive:
dispositivo di memoria di massa di piccole dimensioni, che può essere collegato al computer tramite una porta USB.
Periferica:
dispositivi hardware che possono essere collegati a un computer per ricevere o inviare dati. Si distinguono in periferiche di input (tastiera, scanner, ecc) e di output (monitor).
Permalink:
link a un post che resterà valido anche quando il post non sarà più visualizzato nell'homepage. Permette di effettuare un collegamento a un post che rimarrà funzionante anche in futuro.
PGP:
nome di un programma per la crittografia della posta elettronica.
Ping:
utility, che misura il tempo impiegato da un pacchetto dati a raggiungere un pc connesso in rete e tornare indietro.
Pirateria software:
la duplicazione, distribuzione o utilizzazione non autorizzata di programmi commerciali protetti da copyright considerata, dalla normativa vigente, un reato.
Pixel:
la più piccola unità di misura usata per rappresentare le immagini nei sistemi elettronici. Le sue dimensioni variano in funzione del sistema di visualizzazione e risoluzione.
PKZIP, PKUNZIP:
nomi delle due parti di un programma, tra i più diffusi, per eseguire il compattamento o la compressione di file. Questo programma usa due file eseguibili distinti per compattare e scompattare.
Plotter:
dispositivo di stampa usato solitamente per il disegno tecnico perché garantisce una definizione di stampa molto elevata e la possibilità di usare fogli di grande formato.
Plug and play:
tecnologia che consente ai computer di riconoscere automaticamente i componenti che si aggiungono o si tolgono.
Plug-in:
programma aggiuntivo che collabora con un browser del World Wide Web per visualizzare o eseguire documenti che non possono essere interpretati direttamente dal browser o per espanderne le potenzialità in altro modo.
Policy:
le norme di comportamento da rispettare come partecipanti a un newsgroup o come utenti di un fornitore d’accesso. Nei newsgroup italiani viene chiamato spesso manifesto.
POP account:
un account che consente di accedere alla propria posta anche passando per altri fornitori.
Pop-up:
finestra, che di solito contiene messaggi pubblicitari, che si apre automaticamente quando si entra in una pagina web.
Porta seriale:
un connettore del computer, al quale si collega un cavo (detto cavo seriale) al quale a sua volta si collega un modem esterno.
Porta:
canale di entrata e di uscita del computer che ha la funzione di collegare una linea di comunicazione o una periferica. Si distinguono in porte seriali (COM), porte parallele (LPT), porte USB e porte FireWire.
Portale:
un sito Web che ospita un servizio informativo o di ricerca e conduce ad altri siti.
Posting:
inserimento di un messaggio in un newsgroup da parte di un utente.
Postmaster:
la persona o la macchina che si occupa dei problemi relativi alla trasmissione di e-mail. Quando è una persona, si occupa anche di rispondere a questioni sollevate dagli utenti in merito al servizio locale di e-mail.
PPP (Point-to-Point Protocol):
un metodo per il trasferimento delle informazioni tramite un collegamento seriale.
Processore:
circuito elettronico che acquisisce dati e li elabora: è il “cervello” del computer.
Protocollo:
descrizione formale del formato in cui deve essere strutturato un messaggio per la trasmissione e la ricezione, affinché possa essere capito ed elaborato da tutti i componenti elettronici che lo devono gestire.
Provider:
un’azienda che fornisce una serie di servizi e consente l’accesso a Internet.
Public domain software:
si dice di un programma scritto da appassionati che rinunciano a ogni diritto di rivalsa economica su chi lo usa e, anzi, incoraggiano la libera distribuzione della propria opera.
Puntatori:
indicatori software che tengono traccia di quale posta è stata già prelevata, così da distinguerla da quella da prelevare.
Push:
un metodo di diffondere i dati del Web in cui i siti, invece di aspettare che siano gli utenti a visitarli, mandano automaticamente le proprie pagine Web agli utenti che hanno fatto richiesta di questo servizio.

Torna in alto