Termini informatici |
There are currently 25 names in this directory beginning with the letter R.RAM (Random Access Memory):
memoria ad accesso casuale. È la memoria principale di lavoro del computer in cui vengono mandati in esecuzione i programmi ed elaborati i dati. Perde tutto il suo contenuto quando si spegne il computer.RAR:
un programma di compressione o compattamento che viene usato per velocizzare la trasmissione dei file e sfruttare meglio lo spazio su disco.Readme (“leggimi”):
il file con questo nome contiene informazioni che bisogna assolutamente leggere. In genere, nei siti che contengono file prelevabili, c’è un file Readme per ogni directory da cui è possibile prelevare; questo file contiene l’elenco e la descrizione dei file presenti nella directory.Real Audio:
sistema per trasmettere programmi di tipo radiofonico e televisivo in tempo reale attraverso Internet.Realtà virtuale:
simulazione tridimensionale di un ambiente reale o immaginario realizzata con un computer.Registro:
il database che contiene tutte le informazioni sulla configurazione hardware e software di Windows.Relevancy score:
un punteggio che indica quanto è pertinente il risultato di una ricerca (hit o indirizzo URL) alle informazioni richieste da una query. Di solito questo valore è compreso tra 1 e 100; più alto è il punteggio, migliore è la pertinenza.Remote login:
è un metodo che consente all’utente di un computer di collegarsi a un computer remoto, che di solito si trova in un luogo fisicamente distante dal primo. L’utente può eseguire i comandi del computer remoto direttamente dalla tastiera del suo computer.RFC:
seguito da un numero progressivo, indica una serie di documenti tecnici relativi al funzionamento di Internet.RFID (Radio Frequency IDentification):
tecnologia utilizzata nel campo delle telecomunicazioni per identificare e memorizzare i dati in modo automatico.RGB (colori):
un sistema per rappresentare i colori come combinazioni di rosso (Red), verde (Green) e blu (Blue).Rivista elettronica:
una rivista, contenente testo e grafica, realizzata e distribuita esclusivamente in forma elettronica e trasmessa agli abbonati attraverso Internet.Roaming:
riferito al wireless, è la capacità di spostarsi da un access point a un altro, senza subire interruzioni di trasmissione, all’interno della stessa wlan.ROM (Read Only Memory):
memoria di sola lettura. I circuiti di questa memoria contengono le istruzioni basilari che devono essere trasmesse al processore all'avvio del sistema.Root:radice;
rappresenta la directory principale sul disco, all’interno della quale sono allocate tutte le altre directory.ROT 13 (Rotation 13):
un semplice schema di codifica in cui le lettere vengono ruotate di 13 posizioni in avanti nell’alfabeto.
RAM (Random Access Memory):
memoria ad accesso casuale. È la memoria principale di lavoro del computer in cui vengono mandati in esecuzione i programmi ed elaborati i dati. Perde tutto il suo contenuto quando si spegne il computer.
RAR:
un programma di compressione o compattamento che viene usato per velocizzare la trasmissione dei file e sfruttare meglio lo spazio su disco.
Readme (“leggimi”):
il file con questo nome contiene informazioni che bisogna assolutamente leggere. In genere, nei siti che contengono file prelevabili, c’è un file Readme per ogni directory da cui è possibile prelevare; questo file contiene l’elenco e la descrizione dei file presenti nella directory.
Real Audio:
sistema per trasmettere programmi di tipo radiofonico e televisivo in tempo reale attraverso Internet.
Realtà virtuale:
simulazione tridimensionale di un ambiente reale o immaginario realizzata con un computer.
Registro:
il database che contiene tutte le informazioni sulla configurazione hardware e software di Windows.
Relevancy score:
un punteggio che indica quanto è pertinente il risultato di una ricerca (hit o indirizzo URL) alle informazioni richieste da una query. Di solito questo valore è compreso tra 1 e 100; più alto è il punteggio, migliore è la pertinenza.
Remote login:
è un metodo che consente all’utente di un computer di collegarsi a un computer remoto, che di solito si trova in un luogo fisicamente distante dal primo. L’utente può eseguire i comandi del computer remoto direttamente dalla tastiera del suo computer.
RFC:
seguito da un numero progressivo, indica una serie di documenti tecnici relativi al funzionamento di Internet.
RFID (Radio Frequency IDentification):
tecnologia utilizzata nel campo delle telecomunicazioni per identificare e memorizzare i dati in modo automatico.
RGB (colori):
un sistema per rappresentare i colori come combinazioni di rosso (Red), verde (Green) e blu (Blue).
Rivista elettronica:
una rivista, contenente testo e grafica, realizzata e distribuita esclusivamente in forma elettronica e trasmessa agli abbonati attraverso Internet.
Roaming:
riferito al wireless, è la capacità di spostarsi da un access point a un altro, senza subire interruzioni di trasmissione, all’interno della stessa wlan.
ROM (Read Only Memory):
memoria di sola lettura. I circuiti di questa memoria contengono le istruzioni basilari che devono essere trasmesse al processore all'avvio del sistema.
Root:radice;
rappresenta la directory principale sul disco, all’interno della quale sono allocate tutte le altre directory.
ROT 13 (Rotation 13):
un semplice schema di codifica in cui le lettere vengono ruotate di 13 posizioni in avanti nell’alfabeto.